× Hai bisogno di assistenza?

Il nostro servizio clienti è attivo
dal lunedì al venerdì
dalle 09:00 alle 18:00
plusnutre contatti plusnutre contatti plusnutre contatti
plusnutre assitenza
Spedizione
Perché dormi male? La risposta è nel tuo intestino
Perché dormi male? La risposta è nel tuo intestino

Perché dormi male? La risposta è nel tuo intestino

Non sei tu a decidere quando dormi.

Spegni la luce, ti metti comodo, chiudi gli occhi… ma non sei tu a scegliere il momento esatto in cui ti addormenti.

A decidere è l’ipotalamo, un centro di comando nel tuo cervello. Pesa appena quattro grammi, ma governa tutto: temperatura corporale, battito cardiaco, respirazione e, soprattutto, i ritmi sonno-veglia.

Mentre dormi, lui continua a lavorare. Registra i segnali del corpo e dell’ambiente per mantenere tutto in equilibrio. È il direttore d’orchestra che, anche quando il resto dell’organismo “si spegne”, non smette mai di dirigere.

Cosa succede quando mangi male?

Ogni volta che mangi, il tuo sangue “cambia“. E l’ipotalamo se ne accorge subito.

Ma se nella tua dieta abbondano grassi saturi a lunga catena — quelli presenti in carne rossa grassa, formaggi stagionati, dolci industriali — questi grassi possono infiltrarsi nei neuroni dell’ipotalamo.

Il risultato? Un’infiammazione cronica silenziosa.

L’ipotalamo perde parte della sua capacità di regolare i ritmi biologici:

  • Ti svegli spesso durante la notte
  • Il sonno diventa leggero e poco rigenerante
  • Al mattino ti senti già stanco

Ma non finisce qui. Gli ormoni impazziscono: cala la melatonina (l’ormone del sonno), aumenta il cortisolo (l’ormone dello stress), il metabolismo va in tilt.

L’insonnia non è solo stress o pensieri notturni: è anche il segnale di un corpo fuori equilibrio che fatica a ritrovare il proprio ritmo naturale.

Il tuo secondo cervello: l’intestino che governa il sonno.

Negli ultimi anni, la scienza ha scoperto qualcosa di straordinario: anche l’intestino ha voce in capitolo sul tuo sonno.

Nel tuo apparato digerente vivono miliardi di batteri — il microbiota intestinale — che comunicano costantemente con il cervello attraverso quello che viene chiamato “asse intestino-cervello”.

Questo dialogo continuo influenza:

  • La digestione (ovviamente)
  • L’umore e l’energia durante il giorno
  • La qualità del tuo sonno notturno

I batteri che ti fanno dormire meglio

Alcuni studi hanno dimostrato che batteri specifici, come il Lactobacillus rhamnosus, possono favorire la fase REM — quella più profonda e rigenerante del sonno.

Come ci riescono? Producono acidi grassi a catena corta, sostanze che regolano i geni legati al ritmo circadiano.

Al contrario, una flora intestinale povera o sbilanciata rende le notti più agitate e il risveglio più faticoso. Ti alzi già distrutto, anche se hai dormito 8 ore.

Il triangolo magico: umore, batteri e sonno.

Il microbiota non influenza solo il riposo. Governa anche il tuo umore.

Alcuni batteri producono serotonina (l’ormone della felicità) e dopamina (quello della motivazione).

Quando l’intestino è in disordine — per stress cronico, alimentazione scorretta o mancanza di sonno — anche la mente si affatica:

  • Aumenta l’irritabilità
  • Cala la concentrazione
  • Il sonno peggiora ancora di più

Si crea un circolo vizioso: dormi male → l’intestino si squilibra → l’umore peggiora → dormi ancora peggio.

Ma la buona notizia? Puoi trasformarlo in un circolo virtuoso.

3 piante che supportano il sonno naturalmente.

La natura offre alleati preziosi per rilassare corpo e mente, favorendo un sonno più profondo e rigenerante:

🌿 Melissa officinalis Calma l’ansia e riduce il gonfiore addominale. Perfetta per favorire il rilassamento serale e migliorare la digestione prima di dormire.

🌸 Passiflora incarnata Facilita l’addormentamento e riduce la tensione accumulata durante la giornata. Ideale per chi fatica a “staccare la spina”.

🌰 Griffonia simplicifolia Fonte naturale di 5-HTP, precursore della serotonina. Supporta l’umore e migliora la qualità del riposo notturno in modo naturale.

Il sonno come specchio del tuo benessere.

Dormire bene non è una questione di orari o abitudini forzate. È il riflesso del tuo equilibrio interno.

Quando tutto funziona in armonia:

  • Un intestino sano sostiene il cervello
  • Un’alimentazione equilibrata protegge l’ipotalamo
  • Un sonno rigenerante mantiene tutto in perfetto equilibrio

Il segreto non è “forzarti a dormire”. È imparare ad ascoltare il tuo corpo.

Perché quando lui è in equilibrio, il sonno arriva da sé.

Riferimenti bibliografici

Ipotalamo e sonno

Asse intestino-cervello e sonno

Dieta, infiammazione e sonno

Microbiota e sonno

NOTA PER IL CONSUMATORE

Non si intende fornire alcuna attività terapeutica, sanitaria o atta a curare o prevenire malattie ai prodotti qui descritti, né tanto meno si vuole ovviare alla fondamentale consulenza del Medico, ma solo riprendere informazioni da bibliografia scientifica accertata e pubblicata.

Sede Legale: Via Massimi, 37 | Sede Operativa: Via Urbania, 17 61121 Pesaro (PU) | Tel. 0721.21604 | info@plusnutre.com

© Copyright 2025 - Plus Nutre S.R.L. - Iscr. Reg. Imp. Pesaro e Urbino - P.IVA 02551270412 - REA: PS-191060 - Cap.Soc. 12.000,00 euro i.v. - Privacy & Cookie Policy

Rivedi il consenso

CARRELLO0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti