× Hai bisogno di assistenza?

Il nostro servizio clienti è attivo
dal lunedì al venerdì
dalle 09:00 alle 18:00
plusnutre contatti plusnutre contatti plusnutre contatti
plusnutre assitenza
Spedizione
L’importanza della natura per il sistema immunitario.
L’importanza della natura per il sistema immunitario.

L’importanza della natura per il sistema immunitario.

Tempo di Lettura: 3 minuti

Ti sei mai chiesto perché alcune persone sembrano non ammalarsi mai, mentre altre prendono ogni raffreddore che gira?
Oppure perché a volte, dopo una semplice influenza, ci sentiamo stanchi per settimane?

La risposta è sorprendente: il nostro sistema immunitario non è una barriera rigida, ma un meccanismo dinamico che ogni giorno deve decidere quando attaccare, quando calmarsi e quando riparare i danni.

Ed ecco la notizia: la natura, da milioni di anni, ha sviluppato molecole capaci di dialogare con il nostro sistema immunitario.

Non parliamo solo della solita spremuta d’arancia: ci sono piante officinali, spezie e persino i batteri “buoni” del nostro intestino che possono regolare le difese naturalmente.

A questo punto sorge spontanea una domanda: possiamo davvero coprire il fabbisogno di nutrienti immunoprotettivi solo con l’alimentazione quotidiana?

Vitamina C: non solo raffreddore, ma regolatore dei geni

La Vitamina C non è solo l’alleata invernale più famosa: è un vero pilastro dell’immunità.

  • Nei globuli bianchi (soprattutto i neutrofili) raggiunge concentrazioni altissime, migliorando la capacità di muoversi verso i microbi, inglobarli e distruggerli.
  • Aiuta a “spegnere” l’infiammazione quando non serve più, evitando danni ai tessuti.
  • Ha un ruolo epigenetico: regola i geni che influenzano la maturazione delle cellule immunitarie.
  • È fondamentale per la produzione di ormoni legati alla risposta allo stress e alle infezioni gravi.

Per raggiungere dosi efficaci tuttavia dovremmo mangiare quantità molto elevate di frutta e verdura (es. diversi kiwi o arance al giorno), introducendo anche fibre e zuccheri in eccesso che non sempre fanno bene. È qui che entrano in gioco gli integratori titolati, che permettono di assumere una quantità precisa e concentrata di vitamina C e di altri fitocomplessi, senza appesantire la dieta.

Vediamo insieme due dei protagonisti di questa rivoluzione naturale!

 Fillanto: la pianta che calma le difese “troppo attive”

Il Fillanto, usato da secoli nella medicina tradizionale asiatica, oggi è studiato in laboratorio per i suoi effetti immunosoppressivi e antinfiammatori.

  • I suoi composti principali, la Fillantina e l’Ipofillantina, riducono l’attività eccessiva dei globuli bianchi e limitano la produzione di radicali liberi.
  • La Fillantina aiuta il sistema immunitario a rimanere in equilibrio: sostiene le cellule di difesa ma impedisce che diventino troppo attive.
  • La Corilagina riduce l’infiammazione e stimola la produzione di sostanze protettive.
  • Inoltre, il Fillanto è una delle piante più ricche di vitamina C naturale, arrivando a concentrazioni anche molto più alte di quelle presenti in arance o kiwi: per questo è spesso usato negli integratori titolati, che ne garantiscono l’apporto in forma concentrata e facilmente assimilabile.

Il Fillanto quindi agisce come un calmante naturale del sistema immunitario e, allo stesso tempo, come una fonte preziosa di vitamina C altamente biodisponibile.

Microbiota: il nostro esercito nascosto.

Il nostro intestino ospita trilioni di microrganismi che influenzano direttamente il sistema immunitario. È come avere un quartier generale segreto che addestra le nostre difese.

  • I probiotici producono sostanze che bloccano i germi, rinforzano la barriera intestinale e stimolano la produzione di anticorpi (IgA).
  • Ogni ceppo ha un effetto diverso: ad esempio, L. fermentum rafforza le difese cellulari, mentre L. salivarius calma l’infiammazione aumentando IL-10.
  • I prebiotici (come l’inulina) nutrono i probiotici e attivano direttamente le cellule immunitarie, potenziando le cellule NK, le nostre “forze speciali”.
  • Quando probiotici e prebiotici si usano insieme, diventano simbiotici, una combinazione particolarmente efficace.

✨ Integrare questi elementi – con alimentazione equilibrata e integratori mirati (sempre con il consiglio di un professionista) – significa costruire un sistema immunitario forte, bilanciato e pronto a difenderci ogni giorno.

Bibliografia:

  1. Carr, A. C., & Maggini, S. (2017). Vitamin C and Immune Function. Nutrients, 9(11): 1211. DOI: 10.3390/nu9111211. (PMCID: PMC5707683).
  2. Gasmi, A., Shanaida, M., Oleshchuk, O., Semenova, Y., Mujawdiya, P. K., Ivankiv, Y., Pokryshko, O., Noor, S., Piscopo, S., Adamiv, S., & Bjørklund, G. (2023). Natural Ingredients to Improve Immunity. Pharmaceuticals, 16(4): 528. DOI: 10.3390/ph16040528. (PMCID: PMC10143734, PMID: 37111285).
  3. Jantan, I., Haque, M. A., Ilangkovan, M., & Arshad, L. (2019). An Insight Into the Modulatory Effects and Mechanisms of Action of Phyllanthus Species and Their Bioactive Metabolites on the Immune System. Frontiers in Pharmacology, 10: 878. DOI: 10.3389/fphar.2019.00878. (PMCID: PMC6693410, PMID: 31440162).
  4. Pélissier et al. (2021). [Untitled/Conceptual framework review article on plant immunity modulation]. Current Opinion in Plant Biology, 62: 102045. DOI: 10.1016/j.pbi.2021.102045.
  5. Vallish, B. N., Dang, D., & Dang, A. (2022). Nature and mechanism of immune boosting by Ayurvedic medicine: A systematic review of randomized controlled trials. World Journal of Methodology, 12(3): 132–147. DOI: 10.5662/wjm.v12.i3.132. (PMCID: PMC9157632, PMID: 35721243).

NOTA PER IL CONSUMATORE

Non si intende fornire alcuna attività terapeutica, sanitaria o atta a curare o prevenire malattie ai prodotti qui descritti, né tanto meno si vuole ovviare alla fondamentale consulenza del Medico, ma solo riprendere informazioni da bibliografia scientifica accertata e pubblicata.

Sede Legale: Via Massimi, 37 | Sede Operativa: Via Urbania, 17 61121 Pesaro (PU) | Tel. 0721.21604 | info@plusnutre.com

© Copyright 2025 - Plus Nutre S.R.L. - Iscr. Reg. Imp. Pesaro e Urbino - P.IVA 02551270412 - REA: PS-191060 - Cap.Soc. 12.000,00 euro i.v. - Privacy & Cookie Policy

Rivedi il consenso

CARRELLO0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti