Tempo di lettura: 5 minuti.
Il diabete è una condizione molto diffusa, ma quando riguarda le donne, la storia si complica: entrano in gioco anche gli ormoni femminili. Dal ciclo mestruale alla gravidanza, fino alla menopausa, il corpo cambia e si adatta continuamente – e questi cambiamenti ormonali possono influenzare profondamente il modo in cui gestiamo lo zucchero nel sangue. Capire come funziona questo intreccio tra ormoni e glicemia significa prendersi cura di sé in modo più consapevole, giorno dopo giorno.
C’è un indicatore di cui si parla ancora troppo poco, ma che può dire molto sulla nostra salute metabolica: è l’indice HOMA (Homeostasis Model Assessment). Si calcola da due semplici valori – glicemia ematica e insulina ematica a digiuno – e rivela quanto il nostro corpo è sensibile all’insulina.
Un valore HOMA alto può essere il primo segnale di insulino-resistenza, una condizione spesso invisibile che può precedere il diabete di tipo 2, soprattutto in momenti delicati della vita femminile. Conoscerlo è come accendere una luce su ciò che succede “dietro le quinte” del nostro metabolismo.
Molte donne con diabete notano che i livelli di zucchero nel sangue cambiano nel corso del mese. Succede perché durante il ciclo mestruale, ormoni come l’estradiolo e il progesterone si alzano e si abbassano, e questo può rendere il corpo più o meno sensibile all’insulina.
In generale:
Non tutte le donne notano questi cambiamenti, ma per chi convive con il diabete può essere utile tenere traccia del ciclo e della glicemia, per adattare la terapia in base alle fasi del mese.
Una delle condizioni che lega più strettamente gli ormoni femminili e la glicemia è la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). È molto comune nelle donne in età fertile e spesso comporta insulino-resistenza, cioè una risposta ridotta del corpo all’insulina.
Anche chi non è in sovrappeso può avere PCOS e sperimentare sintomi come glicemia instabile, ciclo irregolare o acne. Inoltre, le donne con PCOS hanno un rischio più alto di sviluppare il diabete gestazionale durante la gravidanza.
Durante la gravidanza, il corpo cambia molto, anche a livello metabolico. La placenta produce ormoni che rendono l’insulina meno efficace, e se il pancreas non riesce a compensare, può comparire il diabete gestazionale (GDM).
Fonte: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36554709
Questo tipo di diabete è in crescita, anche per via dell’aumento dell’obesità. Dopo il parto spesso scompare, ma lascia un segnale importante: chi ha avuto GDM ha un rischio maggiore di sviluppare diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari in futuro. Anche il bambino può risentirne, per questo è importante intervenire presto.
Con la menopausa, gli estrogeni – ormoni fondamentali per la salute femminile – diminuiscono drasticamente. E con loro, cambia anche il modo in cui il corpo gestisce lo zucchero nel sangue.
Gli estrogeni infatti aiutano a mantenere attivo il metabolismo del glucosio. Quando calano, il corpo può diventare più resistente all’insulina, aumentando il rischio di sviluppare diabete di tipo 2.
Accanto alla terapia farmacologica, alcune piante officinali possono dare una mano nel tenere stabile la glicemia – sempre con il supporto del proprio medico.
Tra le più note:
• Gymnema sylvestre: può ridurre l’assorbimento degli zuccheri a livello intestinale.
• Momordica charantia (melone amaro): usata nella tradizione per abbassare la glicemia.
• Cannella: può aiutare a migliorare la sensibilità all’insulina e a prevenire picchi glicemici dopo i pasti.
Ciclo, gravidanza, PCOS, menopausa: la glicemia è molto più di un numero. È il riflesso di un equilibrio profondo, che coinvolge corpo e ormoni. Prendersene cura significa conoscere sé stesse, ascoltarsi, e scegliere con consapevolezza.
Ricorda che gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e uno stile di vita attivo.
Sul sito del Dr. Rinaldi è possibile consultare anche un elenco utile di alimenti a impatto insulinico alto, medio o basso: uno strumento pratico per gestire meglio la propria alimentazione ogni giorno.
Riferimenti bibliografici:
© Copyright 2025 - Plus Nutre S.R.L. - Iscr. Reg. Imp. Pesaro e Urbino - P.IVA 02551270412 - REA: PS-191060 - Cap.Soc. 12.000,00 euro i.v. - Privacy & Cookie Policy
Rivedi il consenso
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | Questo cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente & lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
rc::a | never | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
rc::b | session | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
rc::c | session | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
rc::f | never | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
wpEmojiSettingsSupports | session | WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
_gat_gtag_UA_160543039_1 | 1 minuto | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
sbjs_current | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
sbjs_current_add | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
sbjs_first | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
sbjs_first_add | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
sbjs_migrations | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
sbjs_session | 1 hour | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
sbjs_udata | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |