Tempo di lettura: 5-6 minuti.
Lo chiamano “secondo cervello”… e non a caso: parliamo dell’intestino.
Sebbene possa sembrare curioso, questa espressione racchiude una verità scientifica molto interessante. L’intestino e il cervello sono infatti collegati da una rete complessa, l’asse intestino-cervello, che consente loro di comunicare costantemente.
Questa comunicazione avviene tramite segnali nervosi, ormonali e attraverso sostanze prodotte dai batteri intestinali.
Non solo, ma il microbiota intestinale, fin dai primi giorni di vita, il microbiota gioca un ruolo cruciale nel nostro sviluppo. La modalità di nascita e l’alimentazione iniziale influenzano la formazione del microbiota, che a sua volta ha impatti significativi sul sistema immunitario e sul sistema nervoso.
Anche nei bambini le alterazioni intestinali possono avere impatto sul comportamento e lo sviluppo cognitivo, aumentando il rischio di disturbi neuropsichiatrici più avanti nella vita.
Fonte immagine: https://doi.org/10.1152/physrev.00018.2018
L’intestino, infatti, non si limita a “gestire” il cibo, ma produce anche ormoni che influiscono direttamente sull’umore. E, cosa ancora più affascinante, i batteri intestinali modulano il sistema immunitario, influenzando anche il cervello.
Questo significa che il nostro benessere fisico e mentale è profondamente legato alla salute del nostro microbiota intestinale. Ma cosa succede quando questo equilibrio viene interrotto?
Fonte immagine: https://doi.org/10.1152/physrev.00018.2018
Quando il microbiota intestinale è alterato, parliamo di disbiosi intestinale. In sostanza, il nostro intestino non è più in grado di produrre le sostanze benefiche necessarie per il nostro benessere, e l’effetto si ripercuote anche sulla mente.
La disbiosi può indebolire la barriera intestinale, permettendo a tossine e batteri dannosi di entrare nel flusso sanguigno e raggiungere il cervello. Questo fenomeno può scatenare infiammazioni, influenzando negativamente il sistema nervoso e aumentando il rischio di disturbi come l’ansia.
Studi scientifici mostrano che la disbiosi intestinale è legata ad ansia e depressione, poiché il microbiota regola la produzione di serotonina, fondamentale per l’umore. Quando è alterato, la serotonina diminuisce, influenzando negativamente il benessere emotivo.
La disbiosi può aumentare la permeabilità intestinale, favorendo un’infiammazione cronica che altera la produzione di citochine, influenzando il sistema immunitario e l’umore. Tuttavia, batteri benefici come Bifidobacterium longum e Lactobacillus rhamnosus possono ridurre ansia e depressione: il primo migliora l’infiammazione e stimola la serotonina, il secondo regola la risposta allo stress agendo sul sistema nervoso intestinale e centrale.
Studi recenti hanno evidenziato anche un legame tra l’asse intestino-cervello e malattie neurodegenerative come il Morbo di Parkinson e l’Alzheimer.
Nel Parkinson, alterazioni del microbiota intestinale sembrano contribuire a un’infiammazione cronica che può peggiorare i sintomi motori e accelerare la neurodegenerazione, attraverso l’attivazione del sistema immunitario e danni alle cellule nervose.
Nell’Alzheimer, invece, la disbiosi potrebbe favorire la formazione delle placche amiloidi e interferire con le normali funzioni cerebrali, aggravando i processi neurodegenerativi.
Per queste ragioni, mantenere in salute il microbiota intestinale è cruciale per prevenire il declino cognitivo e proteggere il nostro cervello.
Esistono numerosi rimedi naturali per migliorare la salute intestinale e mentale. La Griffonia, ad esempio, è una pianta ricca di 5-HTP, un precursore della serotonina, utile per favorire il benessere emotivo, così come la Bacopa e la Magnolia. Inoltre, i probiotici e i prebiotici sono essenziali per ripristinare l’equilibrio del microbiota intestinale: i probiotici introducono batteri benefici, mentre i prebiotici li nutrono. Alcune spezie e oli essenziali, come il Timo e l’Origano, Olio tea tree ed Aglio possiedono proprietà antibatteriche naturali.
Queste piante le abbiamo racchiuse in formulazioni naturali che potete trovare sul nostro sito!
Materiale prodotto da Plus Nutre S.R.L. – per la divulgazione è richiesta la citazione delle fonti.
Riferimenti bibliografici:
© Copyright 2025 - Plus Nutre S.R.L. - Iscr. Reg. Imp. Pesaro e Urbino - P.IVA 02551270412 - REA: PS-191060 - Cap.Soc. 12.000,00 euro i.v. - Privacy & Cookie Policy
Rivedi il consenso
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | Questo cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente & lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
rc::a | never | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
rc::b | session | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
rc::c | session | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
rc::f | never | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
wpEmojiSettingsSupports | session | WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
_gat_gtag_UA_160543039_1 | 1 minuto | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
sbjs_current | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
sbjs_current_add | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
sbjs_first | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
sbjs_first_add | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
sbjs_migrations | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
sbjs_session | 1 hour | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
sbjs_udata | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |