× Hai bisogno di assistenza?

Il nostro servizio clienti è attivo
dal lunedì al venerdì
dalle 09:00 alle 18:00
plusnutre contatti plusnutre contatti plusnutre contatti
plusnutre assitenza
Spedizione
Asse intestino-cervello: cos’è e come funziona?
Asse intestino-cervello: cos’è e come funziona?

Asse intestino-cervello: cos’è e come funziona?

Lo chiamano “secondo cervello”… e non a caso: parliamo dell’intestino.

Sebbene possa sembrare curioso, questa espressione racchiude una verità scientifica molto interessante. L’intestino e il cervello sono infatti collegati da una rete complessa, l’asse intestino-cervello, che consente loro di comunicare costantemente.

Questa comunicazione avviene tramite segnali nervosi, ormonali e attraverso sostanze prodotte dai batteri intestinali.

Non solo, ma il microbiota intestinale, fin dai primi giorni di vita, il microbiota gioca un ruolo cruciale nel nostro sviluppo. La modalità di nascita e l’alimentazione iniziale influenzano la formazione del microbiota, che a sua volta ha impatti significativi sul sistema immunitario e sul sistema nervoso.

Anche nei bambini le alterazioni intestinali possono avere impatto sul comportamento e lo sviluppo cognitivo, aumentando il rischio di disturbi neuropsichiatrici più avanti nella vita.

Fonte immagine: https://doi.org/10.1152/physrev.00018.2018

L’intestino, infatti, non si limita a “gestire” il cibo, ma produce anche ormoni che influiscono direttamente sull’umore. E, cosa ancora più affascinante, i batteri intestinali modulano il sistema immunitario, influenzando anche il cervello.

Questo significa che il nostro benessere fisico e mentale è profondamente legato alla salute del nostro microbiota intestinale. Ma cosa succede quando questo equilibrio viene interrotto?

Disbiosi intestinale: quando il microbiota è fuori equilibrio.

Fonte immagine: https://doi.org/10.1152/physrev.00018.2018

Quando il microbiota intestinale è alterato, parliamo di disbiosi intestinale. In sostanza, il nostro intestino non è più in grado di produrre le sostanze benefiche necessarie per il nostro benessere, e l’effetto si ripercuote anche sulla mente.

La disbiosi può indebolire la barriera intestinale, permettendo a tossine e batteri dannosi di entrare nel flusso sanguigno e raggiungere il cervello. Questo fenomeno può scatenare infiammazioni, influenzando negativamente il sistema nervoso e aumentando il rischio di disturbi come l’ansia.

Asse intestino-cervello e benessere emotivo.

Studi scientifici mostrano che la disbiosi intestinale è legata ad ansia e depressione, poiché il microbiota regola la produzione di serotonina, fondamentale per l’umore. Quando è alterato, la serotonina diminuisce, influenzando negativamente il benessere emotivo.

La disbiosi può aumentare la permeabilità intestinale, favorendo un’infiammazione cronica che altera la produzione di citochine, influenzando il sistema immunitario e l’umore. Tuttavia, batteri benefici come Bifidobacterium longum e Lactobacillus rhamnosus possono ridurre ansia e depressione: il primo migliora l’infiammazione e stimola la serotonina, il secondo regola la risposta allo stress agendo sul sistema nervoso intestinale e centrale.

Asse intestino-cervello e neurodegenerazione.

Studi recenti hanno evidenziato anche un legame tra l’asse intestino-cervello e malattie neurodegenerative come il Morbo di Parkinson e l’Alzheimer.

Nel Parkinson, alterazioni del microbiota intestinale sembrano contribuire a un’infiammazione cronica che può peggiorare i sintomi motori e accelerare la neurodegenerazione, attraverso l’attivazione del sistema immunitario e danni alle cellule nervose.

Nell’Alzheimer, invece, la disbiosi potrebbe favorire la formazione delle placche amiloidi e interferire con le normali funzioni cerebrali, aggravando i processi neurodegenerativi.

Per queste ragioni, mantenere in salute il microbiota intestinale è cruciale per prevenire il declino cognitivo e proteggere il nostro cervello.

Piante, probiotici e rimedi naturali per l’asse intestino-cervello

Esistono numerosi rimedi naturali per migliorare la salute intestinale e mentale. La Griffonia, ad esempio, è una pianta ricca di 5-HTP, un precursore della serotonina, utile per favorire il benessere emotivo, così come la Bacopa e la Magnolia. Inoltre, i probiotici e i prebiotici sono essenziali per ripristinare l’equilibrio del microbiota intestinale: i probiotici introducono batteri benefici, mentre i prebiotici li nutrono. Alcune spezie e oli essenziali, come il Timo e l’Origano, Olio tea tree ed Aglio possiedono proprietà antibatteriche naturali.

Queste piante le abbiamo racchiuse in formulazioni naturali che potete trovare sul nostro sito!

Materiale prodotto da Plus Nutre S.R.L. – per la divulgazione è richiesta la citazione delle fonti.

Riferimenti bibliografici:

  • Corneliu Toader, Nicolaie Dobrin et al. “Mind, Mood and Microbiota—Gut–Brain Axis in Psychiatric Disorders”. PMC, 15 Mar. 2024;25(6):3340. doi: 10.3390/ijms25063340.
  • “The Gut-Brain Axis: Influence of Microbiota on Mood and Mental Health”. PMC.
  • John F. Cryan, Martin G. Codagnone, Sofia Cussotto et al. “The Microbiota-Gut-Brain Axis”. Physiological Reviews, vol. 99, no. 4, 28 Aug. 2019, pp. 1877-2013. https://doi.org/10.1152/physrev.00018.2018.
  • Kara G Margolis. “The Microbiota-Gut-Brain Axis: From Motility to Mood”. Gastroenterology, vol. 160, no. 5, 22 Jan. 2021, pp. 1486–1501. doi: 10.1053/j.gastro.2020.10.066. Author manuscript; available in PMC: 2022 Apr 1.
  • Marilia Carabotti, Annunziata Scirocco, Maria Antonietta Maselli et al. “The gut-brain axis: interactions between enteric microbiota, central and enteric nervous systems”. Annals of Gastroenterology, vol. 28, no. 2, 2015, pp. 203–209.
  • Xiaofei Li, Qian Wu, Qing Yao et al. “The microbiota–gut–brain axis and neurodevelopmental disorders”. PMC.

NOTA PER IL CONSUMATORE

Non si intende fornire alcuna attività terapeutica, sanitaria o atta a curare o prevenire malattie ai prodotti qui descritti, né tanto meno si vuole ovviare alla fondamentale consulenza del Medico, ma solo riprendere informazioni da bibliografia scientifica accertata e pubblicata.

Sede Legale: Via Massimi, 37 | Sede Operativa: Via Urbania, 17 61121 Pesaro (PU) | Tel. 0721.21604 | info@plusnutre.com

© Copyright 2025 - Plus Nutre S.R.L. - Iscr. Reg. Imp. Pesaro e Urbino - P.IVA 02551270412 - REA: PS-191060 - Cap.Soc. 12.000,00 euro i.v. - Privacy & Cookie Policy

Rivedi il consenso

CARRELLO0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti