Tempo di lettura: 5 minuti.
Hai mai avuto la sensazione di fare tutto “per bene” – mangi sano, ti muovi, magari provi anche qualche integratore – ma la bilancia non si smuove di un grammo? Non sei solo. E non è colpa tua.
La verità è che il nostro corpo non è una macchina semplice in cui basta ridurre le calorie per ottenere risultati. Il peso corporeo è regolato da un equilibrio molto più complesso, che coinvolge ormoni, cervello, metabolismo, e… l’intestino.
Proprio così: dentro di noi vive una comunità invisibile di miliardi di microrganismi – il microbiota intestinale – che ha un’influenza diretta su come assorbiamo, accumuliamo e bruciamo energia. Capire come funziona questa rete nascosta può essere la chiave per migliorare il nostro benessere e, sì, anche per perdere peso.
Negli ultimi anni, la ricerca ha fatto passi da gigante nello studio del microbiota. E quello che è emerso è sorprendente: le persone con obesità tendono ad avere una composizione batterica diversa rispetto a chi ha un peso nella norma.
Uno dei primi segnali è nel rapporto tra due grandi gruppi di batteri: Firmicutes e Bacteroidetes. Nelle persone in sovrappeso, spesso i Firmicutes sono più numerosi, e questo può sembrare un dettaglio da laboratorio, ma in realtà significa una cosa semplice: più calorie estratte dal cibo, anche da una dieta equilibrata.
In pratica, due persone possono mangiare lo stesso pasto e assorbirne quantità di energia diverse, solo per via dei batteri che hanno nell’intestino.
Non solo. Alcuni batteri influenzano gli ormoni della fame e della sazietà, come la leptina e la grelina, o interferiscono con la sensibilità all’insulina, rendendo più difficile bruciare grassi.
Tra i protagonisti silenziosi che regolano il nostro peso c’è l’insulina, l’ormone che decide se lo zucchero nel sangue deve essere usato subito come energia o messo da parte sotto forma di grasso.
Il problema nasce quando le cellule a non rispondere più bene ai segnali dell’insulina: è la cosiddetta insulino resistenza. Il risultato?
Un vero e proprio circolo vizioso: più insulina → più grasso → più infiammazione → ancora più resistenza all’insulina.
Per misurare questo stato esiste un indice clinico semplice ma molto utile: l’HOMA-IR (Homeostasis Model Assessment of Insulin Resistance).
Si calcola a partire dai valori di glicemia e insulinemia a digiuno (tramite campione ematico) e, quando risulta maggiore di 2,5, segnala una rischio non solo di aumento di peso, ma anche di sindrome metabolica e diabete di tipo 2.
In questi casi il vero punto di partenza è lavorare su un intestino sano e un microbiota in equilibrio. Riequilibrare l’intestino significa aiutare l’organismo a rispondere meglio all’insulina, riattivare il metabolismo e rendere la gestione del peso più naturale ed efficace.
Molte persone pensano ai probiotici solo dopo una cura antibiotica. In realtà, alcuni ceppi specifici di fermenti lattici possono aiutare anche nella gestione del peso e nell’insulino resistenza.
Per esempio:
Anche alcune piante aromatiche e officinali, spesso presenti nella nostra cucina, possono dare una mano all’intestino e al microbiota.
Per esempio:
Queste piante possono essere usate sia fresche nei piatti, sia sotto forma di integratori, spesso associate a fermenti lattici per potenziarne l’effetto.
Se finora ti sei concentrato solo su calorie e allenamenti, forse è il momento di cambiare prospettiva.
Il tuo intestino può essere un potente alleato nella gestione del peso. Coltivare un microbiota sano non è solo utile per dimagrire, ma anche per avere più energia, migliorare la digestione, dormire meglio e sentirsi più in equilibrio.
Riferimenti bibliografici:
• Aragón-Vela, J., Solis-Urra, P., Ruiz-Ojeda, F. J., Álvarez-Mercado, A. I., Olivares-Arancibia, J., & Plaza-Diaz, J. (2021). Impact of Exercise on Gut Microbiota in Obesity. Nutrients, 13(11), 3999. doi: 10.3390/nu13113999. PMID: 34836254.
• Carmody, R. N., & Bisanz, J. E. (2023). Roles of the gut microbiome in weight management. Nature Reviews Microbiology, 21(8), 535–550. doi: 10.1038/s41579-023-00888-0. PMID: 37138047.
• Crovesy, L., Masterson, D., & Rosado, E. L. (2020). Profile of the gut microbiota of adults with obesity: a systematic review. European Journal of Clinical Nutrition, 74(9), 1251–1262. doi: 10.1038/s41430-020-0607-6. PMID: 32231226.
• Fontané, L., Benaiges, D., Goday, A., Llauradó, G., & Pedro-Botet, J. (2018). Influence of the microbiota and probiotics in obesity. Clínica e Investigación en Arteriosclerosis, 30(6), 271–279. doi: 10.1016/j.arteri.2018.03.004. PMID: 29804899.
• Van Hul, M., & Cani, P. D. (2023). The gut microbiota in obesity and weight management: microbes as friends or foe? Nature Reviews Endocrinology, 19(5), 258–271. doi: 10.1038/s41574-022-00794-0.
© Copyright 2025 - Plus Nutre S.R.L. - Iscr. Reg. Imp. Pesaro e Urbino - P.IVA 02551270412 - REA: PS-191060 - Cap.Soc. 12.000,00 euro i.v. - Privacy & Cookie Policy
Rivedi il consenso
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | Questo cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente & lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
rc::a | never | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
rc::b | session | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
rc::c | session | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
rc::f | never | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
wpEmojiSettingsSupports | session | WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
_gat_gtag_UA_160543039_1 | 1 minuto | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
sbjs_current | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
sbjs_current_add | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
sbjs_first | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
sbjs_first_add | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
sbjs_migrations | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
sbjs_session | 1 hour | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |
sbjs_udata | session | Sourcebuster sets this cookie to identify the source of a visit and stores user action information in cookies. This analytical and behavioural cookie is used to enhance the visitor experience on the website. |